frequenze vibrazionali
Frequenze Vibrazionali
frequenze vibrazionali
Frequenze Vibrazionali

È facile per te dire NO?

Per quanto mi riguarda sto ancora Imparando, qualche tempo fa ero una “yes girl”, volevo aiutare tutti e volevo compiacere gli altri e per questo motivo la maggior parte delle risposte che provenivano da me erano sempre SI.

Quando eravamo piccoli, dovevamo fare ciò che i nostri genitori volevano, dovevamo ascoltarli, aiutarli e un “no” da parte nostra non era accettato.

Per esempio:

“No, non voglio mettere a posto la mia stanza”, “No, non vado a letto”, “No, non voglio mangiare” …

E quando abbiamo cercato di essere “”disobbedienti” la maggior parte delle volte, siamo stati puniti.

Per noi, la parola “no” era molto spesso tabù, mentre per i nostri genitori era quasi sempre la parola preferita.

7 motivi per dire no

Riconoscere che non hai mai firmato nessun contratto che ti obbliga a dire sempre “Sì” a qualsiasi richiesta ti venga fatta è il primo passo per avvicinarti di più a te stessa/o. E riuscire a vedere che anche tu, il tuo corpo, la tua mente e la tua anima hanno bisogno di essere accontentati e coccolati.

Devi iniziare ad apprezzare di più la tua vita e assumerti la responsabilità per essa,

iniziare ad amare te stessa/o e goderti il tempo che hai per te

e  se inizierai a fare queste semplici cose vedrai che rispondere ad alcune persone e per alcune cose “No” diventerà automatico.

Così facendo inizierai ad imparare veramente che cosa vuoi fare e che cosa non vuoi fare spinta/o dal tuo istinto e non dai consigli e dalle frasi di altre persone.

I motivi per cui adesso continui a dire “Si” a tutti, riempiendoti di compiti da svolgere per far felici altre persone o per non essere scortese, sono molti ma io voglio elencarti qui di seguito solo quelli che secondo me sono fondamentali:

1. Hai la cosiddetta “Sindrome di Helper” cioè vuoi sempre aiutare tutti dimenticandoti costantemente di far felice te stessa/o.

2. Non vuoi ferire nessuno ma dimentichi che un “No” con una buona ragione di solito diventa accettato molto facilmente.

3. Hai paura di non essere amata/o, ma ricordati che è normale non essere amata/o da tutti perché ci sono e ci saranno sempre persone che ti giudicheranno. Non importa quello che fai, non puoi soddisfare tutti, ognuno ha la propria visione e il proprio giudizio e qualcosa che per qualcuno è bellissima per qualcun altro è bruttissima, non esiste una visione globale delle cose.

Ricordati che le persone che ti amano solo perché fai tutto ciò che vogliono non sono le persone giuste e puoi fare a meno di loro.

4. Hai paura delle conseguenze, ci sono certamente situazioni in cui la tua paura è giustificata, perché devi valutare se vale la pena dire di “No”. Ma di solito essa è infondata perché queste paure delle conseguenze sono nate nella nostra infanzia ma ormai abbiamo passato quell’età e con essa quelle paure, e quindi anche la paura di dire “No” perché ora puoi scegliere da solo che cosa fare e che cosa dire.

5. Sei sorpresa/o ad esempio. Quando qualcuno ti chiama e ti chiede di fargli un favore, non hai ancora dato una risposta che quella persona già si comporta come tu abbia detto di sì. Devi stare attenta/o con trucchi del genere, se l’altra persona si comporta in questo modo tu sì onesta/o. Rispondile che hai bisogno di pensarci e non dire “Si” solo perché non sai che cosa rispondere. Se non lo fai, la gente ti userà perché sa che non riesci a dire di “No” o a dare una risposta accettando così tutto passivamente.

6. Hai paura di perdere qualcosa e quindi automaticamente sei portata/o a rispondere sempre “Sì”. Ti consiglio di imparare a distinguere che cosa è veramente importante per te e cosa no. Inizia a pensare ed analizzare ogni situazione in cui ti trovi per riuscire a capire quale grado di importanza attribuisci ad ogni cosa.

7. Poi, certamente, le altre persone possono usare con te altre tecniche per farti dire “Si” come i ricatti, le pressioni, il senso di colpa, la compassione, le lusinghe o persino le estorsioni.

Chiediti;

  • Voglio farlo?
  • Quanta forza, tempo, energia dovrò usare?
  • A che cosa doverò rinunciare se lo faccio?
  • Che persona mi chiede il favore?
  • Che cosa significa questa persona per me?
  • Quante volte ho fatto qualcosa per questa persona?
 
 
Chiediti: quali sono le ragioni, perché scelgo sempre di dire “Sì”.
UN SÌ A QUALCUN ALTRO è  SEMPRE UN NO A TE STESSA/O.

Ricorda, di essere sempre educata/o e determinata/o nel dire di “No” agli altri.

Se ti trovi in una situazione in cui non riesci a dire “No”,

allora, almeno, sii tu a scegliere le regole del gioco, decidi per cosa, come,  dove e quando potrai aiutare l’altra persona, dato che sei tu ad usare il tuo tempo,

mi sembra un buon Compromesso, giusto?

Penso che dovresti premiare te stessa/o se hai risposto “No” con Successo perché questo ti rafforza e ti motiva a dire di “Si” a te stessa/o più spesso.

Hai problemi a dire “No”?

Quali sono le motivazioni che ti portano a dire di “Sì”, anche se preferiresti dire di “No”?

O hai già imparato a dire di “No”?

In che modo ha influito sulla tua Vita, è cambiato qualcosa?

Sarei felice di leggere la tua esperienza nei commenti

e ricordati sempre che la Vita è Bella.

Autor

Tamy
Instagram: tamyjost Mail: ciaotamy@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *